
Cinema & SerieTv
Addicted
il Blog


About me:

Valentina Gobbi
Ho scelto di avvicinarmi al mondo del cinema e della televisione all'età di 13 anni iscrivendomi all'Istituto Professionale per la Cinematografia e la Televisione R. Rossellini di Roma dove ho conseguito un attestato di specializzazione come Segretaria di Produzione ed Edizione e la maturità in Tecnico della Cinematografia e della Televisione. Ho poi proseguito gli studi laureandomi in DAMS con una tesi in Linguaggio Cinematografico: "Il
Musical nell'era del Postmoderno - Il cinema visionario di Baz Luhrmann". L'anno successivo ho conseguito un Master di II livello in Filosofia "Il ruolo delle arti nelle nuove professioni".
Dal 1997 lavoro alla realizzazione di programmi televisivi ricoprendo diverse mansioni, da Assistente al Palinsesto per l'allora nascente canale tematico Marcopolo a Segretaria di Produzione per alcuni Service Tv e per uno Studio di Animazione che realizza cartoni animati per Rai e Mediaset. A partire dal 2010 ricopro il ruolo di Assistente e Aiuto Regia per programmi televisivi in onda su Rai 2 e Rai 5. Nel 2016 entro a far parte della rosa di collaboratori esterni di Sky Italia come Assistente alla Regia per i programmi in Studio in diretta di Fox Sports e Sky Sport.
Parallelamente agli studi e al lavoro non ho mai abbandonato le mie due grandi passioni: quella per il disegno e la pittura (amo in particolar modo lo stile manga e Milo Manara) e quella per la danza e il palcoscenico. Studio danza dall'età di 6 anni e frequento tutt'ora corsi di Modern, Hip Hop, Tip Tap e Musical.
A luglio 2020 nasce questo blog dall'esigenza di dar voce al mio lato "critico", rimasto sopito per anni una volta conclusi gli studi, dalla voglia di condividere pareri e idee sul mondo dell'Audiovisivo che da sempre mi intriga e affascina ma soprattutto dalla grande tentazione di voler far confluire in un unico luogo, seppur virtuale, tutte le mie passioni e competenze.
​
Il blog
Il cinema ha conquistato già da tempo il suo posto d'onore tra le arti, credo però che anche opere come serie tv o videoclip, destinate ad un consumo meno "nobile" e sicuramente più fugace e distratto, possano talvolta raggiungere livelli molto alti e svolgere la funzione catartica e liberatoria dell'arte.
Inoltre trovo sia di particolare interesse lo scenario televisivo e cinematografico odierno in Italia: l'avvento e lo sviluppo di Serie Tv originali, nel nostro paese, ha portato a mio avviso una nuova ventata creativa dando luogo ad un fertile terreno di scambio e rimandi tra due realtà tradizionalmente contrapposte.

Questo blog vuole quindi mettere assieme, analizzare, confrontare, confondere e mescolare, senza porsi limiti restrittivi, tutto l'ambito dell'Audiovisivo, seguendo il flusso dei pensieri e di ciò che mi capita sotto mano con la complicità del telecomando.
Per l'idea e la realizzazione del fotomontaggio che ho deciso di usare come foto profilo voglio ringraziare la mia insegnante di Musical Maria Chiara Montagnari .
Nata in un momento di gioco e condivisione durante il lockdown nella chat del corso di Musical che frequento, l'idea del fotomontaggio, di calarsi virtualmente nei panni della nostra eroina preferita nella locandina di un film a noi caro, si adatta alla perfezione all'intenzione di questo blog:
parlare di cinema e serie tv con sguardo personale e soggettivo, formato rigorosamente dall'insieme dei miei interessi, e con l'ausilio e la sperimentazione di tutte le arti e le discipline che studio e pratico, della tecnologia e dei social.